La proposta della Fondazione ITS Agro per formare i tecnici superiori delle imprese nel panorama di Agroalimentare

AgriManager

Tecnico Superiore per la Gestione d'impresa agraria e agroalimentare

Roma
0 +
Ore di aula
0
Ore di stage
Il corso Agri Manager ti consentirà di:
  • acquisire competenze da subito spendibili nel mondo del lavoro agrifood grazie al supporto di esperti che già operano nel settore di riferimento;
  • approfondire la conoscenza dei prodotti, le abilità di trasformazione e valorizzazione delle materie prime di alta qualità;
  • apprendere le conoscenze e competenze necessarie entrando in contatto con esperti professionisti, sperimentando la tua professionalità con aziende del settore e situazioni reali di lavoro;
  • confrontarsi con nuove opportunità e applicare le tecnologie 4.0 nella gestione dei processi agrari, agroalimentari e gestionali affrontando progetti sperimentali.

Green&Garden Manager

Tecnico Superiore per la progettazione e gestione del verde

Roma
0 +
Ore di aula
0
Ore di stage

Il percorso formativo Tecnico Superiore Gardening e Garden Designer nasce dalla necessità di dotare le aziende di professionisti con competenze tecnico gestionali di supporto: alla promozione dell’innovazione di processo, prodotto e servizio; alla progettazione e gestione dei cicli di lavorazione, al presidio delle procedure di controllo sia delle attrezzature e macchine, dei sistemi tecnologici, dei materiali, delle tecniche e procedure, al fine di assicurare il rispetto di standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative di settore.

Evologo

Tecnico Superiore in management del settore olivicolo - oleario

Roma
0 +
Ore di aula
0
Ore di stage

Il nuovo percorso di Evologo – Tecnico Superiore in management del settore olivicolo – oleario è una figura moderna finalizzata a valorizzare uno dei prodotti tradizionali e più identificativi della nostra economia agroalimentare, icona del settore agroalimentare italiano e vero e proprio brand ambassador, insieme al vino, della cucina mediterranea all’estero.

Il percorso nasce dalla esigenza di supportare i prodotti e gli attori del settore nella scoperta e nella valorizzazione del prodotto dalla produzione alla trasformazione, alla valorizzazione e commercializzazione: il tutto attraverso strumenti e strategie per operare nel complesso mercato nazionale e internazionale.

Manager Agrituristico

Tecnico Superiore per per la valorizzazione dei prodotti, la gestione degli Agriturismi e l’organizzazione di eventi

Viterbo
0 +
Ore di aula
0
Ore di stage

Il percorso formativo Tecnico Superiore per la Gestione di impresa agraria, agroalimentare e agrituristica – specializzazione dell’AgriManager per le imprese agrituristiche e la promozione dei prodotti, nasce dalla pluriennale esperienza della Fondazione nella formazione in materia di valorizzazione agroalimentare ed è finalizzato a specializzare giovani tecnici nelle attività legate al mondo dell’agroalimentare, che conoscano bene la multifunzionalità dell’azienda agricola e agroalimentare e i prodotti e che siano in grado di valorizzare le aziende rispetto a un posizionamento nazionale e internazionale dei prodotti nel mercato e dell’offerta di ricettività e alla gestione delle attività aziendali

Tecnico Superiore del Verde

Gestione e supervisione delle imprese del verde

Civita Castellana (VT)
0 +
Ore di aula
0
Ore di stage

Il percorso formativo in Gestione d’impresa del verde mira a formare professionisti altamente qualificati capaci di gestire e supervisionare le attività delle imprese operanti nel settore della manutenzione del verde, parchi e giardini. Gli studenti acquisiranno competenze tecniche avanzate e abilità manageriali per migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità delle imprese del verde. Il corso copre temi quali gestione d’impresa, manutenzione del verde, tecniche di coltivazione, potature, sostenibilità ambientale, marketing e comunicazione per le imprese del verde.
Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, laboratori pratici, workshop e tirocini in aziende del settore.

La proposta delle Fondazioni ITS per formare i tecnici superiori delle imprese sul territorio

Tecnico Superiore per il Marketing e la Digital Strategy Aziendale

Roma
0 +
Ore di aula
0
Ore di stage

Il corso di specializzazione in Digital Marketing è l’unico che ti permette di:

  • sviluppare competenze qualificate e subito applicabili sul lavoro
  • acquisire strumenti e metodologie di lavoro innovative
  • sviluppare l’attitudine e il mindset per essere efficace nel mondo del lavoro
  • realizzare work experience in aziende locali e nazionali.

Tecnico Superiore per il Marketing e il Management Sportivo

Roma
0 +
Ore di aula
0
Ore di stage

Il Tecnico Superiore per il Marketing Sportivo possiede la conoscenza necessaria per operare con successo nell’industria sportiva, un contesto altamente dinamico, competitivo e complesso.
Ecco cosa potrai fare al termine del percorso:

  • Manager di Società Sportive;
  • Organizzazione e gestione eventi sportivi;
  • Esperto di marketing e comunicazione del settore sportivo.

Tecnico Superiore Amministrazione e Gestione di Impresa

Viterbo
0 +
Ore di aula
0
Ore di stage

Alla fine del nostro corso biennale in Amministrazione e Gestione d’Impresa, avrai acquisito un insieme solido di competenze che ti renderanno un asset prezioso per qualsiasi impresa

Tecnico Superiore per la Comunicazione d'Impresa - Ufficio Stampa 4.0

Roma
0 +
Ore di aula
0
Ore di stage

Dalla comunicazione strategica al sistema dei media passando per il brand journalism e l’organizzazione di eventi, nel primo corso ITS che mette insieme tutte le competenze richieste oggi per diventare Esperto di Comunicazione d’Impresa e Ufficio Stampa.

Ti forniamo gli strumenti teorici e pratici per l’ideazione, la produzione e il management della comunicazione multicanale per aziende, Istituzioni, enti del terzo settore.

Tecnico Superiore Digital Communication Specialist

Viterbo
0 +
Ore di aula
0
Ore di stage

L’alternativa all’Università che ti permette di diventare uno specialista del Marketing Digitale.

I corsi ITS sono percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma alternativi all’Università e di durata biennale. Si rivolgono a chi vuole acquisire una formazione pratica e professionalizzante ed entrare in contatto con il mondo delle aziende.

Perchè scegliere ITS Academy Agroalimentare

“Attraverso un percorso formativo professionale di alto livello, l’ITS mi ha offerto l’opportunità di individuare soluzioni strategiche per il raggiungimento di obiettivi concreti, in un contesto aziendale. Grazie alla competenza di affermati professionisti del settore, teoria e prassi si sono perfettamente integrate, dando vita ad un’esperienza unica, dal punto di vista umano e professionale.

Un ponte verso il futuro.”

Eleonora Chisena – Ex Studente Corso ITS Agroalimentare

La Metodologia

I nostri corsi sono caratterizzati da un approccio didattico esperienziale e interattivo: le attività d’aula sono infatti affiancate da esercitazioni pratiche, project work, sperimentazioni, stage in aziende.

  • 1800 Ore di corso
  • 800 Ore in azienda
  • 100 Ore di Project Work